Vai al contenuto della pagina.
Regione Emilia Romagna
Accedi all'area personale
Comune di Polinago
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Polinago
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Polinago
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Polinago
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Argomenti
/
Turismo
/
Turismo e territorio
/
Il Ponte del Diavolo (Ponte Ercole)
/
La leggenda del Ponte del Diavolo raccont...
La leggenda del Ponte del Diavolo raccontata in dialetto da Antonio Mazzieri
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Descrizione
raccontata in dialetto da Antonio Mazzieri
Me nona l’am cunteva: tent an fà,
(te da ster a saver), un cuntadin
e gheva tra i soo chemp e la so cà
quol ch’es psiva ciamer un fusadlein
quand l’era sac. Ma cumal cuminceva
a piover, sia in autun che in primavera,
in un mod tel ast fos e s’ingruseva
che ad pasel, piò en ghera la manera.
E alura ast cuntadein, ch’l’eva da fer
un gir bel long par pser paser dadlà
se vliva la so tera lavurer,
e tacheva a biastmer da fer pietà.
Nà volta, che piò i Sent de Paradis,
e la Madona, e Dio l’urandiva
cun biastamm ch’al fumeven a l’impruvis
es vdé daventi al dievel che ridiva.
Al dievel in cherna ed osa che t’egh fa:
— Me a so, cher e me omm, cusa et’g avree
par paser cumudament ander zà e là...
Un punt, sicura, a me ast voo a pree
fet’l aver a e pin prest, ma a un pat precis:
Quend at mor la to anma a la voi me —
E cuntadin en gh’stè a penser: decis
e cuntrat e stricheva le par lè.
Al dievel, galantomm ’na nota scura
in cema al spal un gren punt e tulè
par purtel suvra e fos; ma in t’na radura
vers Pracanina, in mez a un castagnè
suquenti stregh èv deè, che nà manfrina
al fev’n alegri, cun di gren saltin.
Al dievel ès fermò a dèr ’na guardadina
pò e pansò ben ad fer un arpusin.
E pugiò e punt. Al stregh in girotond
cun i soo sèlt an la finiven mai.
Guardandli al dievel ès gudiva un mond
quend, a un trat es santè canter di gai.
Nemigh ’d la lus ch’la stèva p’r arivèer
cun e sul ’dl’èiba, via che scapò
e e punt, che a e cuntadin l’éva d’andèr,
duve e l’èva pugià e t’al lasò.
E in mèz a i castagnè, in cla radura,
ancora dop tènt an e punt l’è là
e, in arcòrd ad la so infèernel natura
<<Punt dal diével» da tòt e vèn ciamà.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 053647000
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio