Descrizione procedimento
A partire dall'anno 2015, tutti gli utenti domestici iscritti a ruolo tassa rifiuti e in regola con i relativi pagamenti, residenti nel comune di Polinago che dispongono di un'area verde adiacente all'abitazione di residenza e intende praticare, o pratica già, il compostaggio domestico dei rifiuti organici prodotti dagli scarti di cucina e dalla manutenzione di giardini/orti, può richiedere l'assegnazione di una compostiera in comodato d'uso gratuito.Il compostaggio domestico è una semplice pratica finalizzata all'autosmaltimento della frazione organica che compone il rifiuto domestico ai fini dell'utilizzo in sito del materiale prodotto. Trattasi infatti di un processo naturale di trasformazione degli scarti organici in humus, ovvero ammendante agricolo, da potersi utilizzare nelle normali pratiche agronomiche domestiche. Si definisce rifiuto organico ai sensi del D.Lgs 152/2006 e ss.mm.ii.: rifiuti biodegradabili di giardini e parchi, rifiuti alimentari e di cucina prodotti da nuclei domestici, ristoranti, servizi di ristorazione e punti vendita al dettaglio e rifiuti simili prodotti dall'industria alimentare raccolti in modo differenziato.L'incentivazione al compostaggio domestico è parte integrante di un insieme di iniziative comunali volte alla salvaguardia dell’ambiente, alla riduzione complessiva dei rifiuti ed alla valorizzazione delle risorse ambientali del territorio. Il compostaggio domestico può inoltre svolgere una rilevante azione ai fini di incrementare la fertilità dei terreni di orti e giardini utilizzando sostanze che abitualmente vanno ad incrementare la massa complessiva dei rifiuti, operando quindi un doppio risparmio, sia collettivo che personale per chi lo pratica.
Documentazione da presentare
L’intestatario tassa rifiuti che intenda praticare il compostaggio domestico ed accedere allafornitura della compostiera deve presentare al Comune di Polinago apposita domandacorredata da una dichiarazione di impegno, da redigere secondo specifici modelli, reperibili all’Ufficio Tributi o sul sito del Comune stesso.
Modalità di presentazione
Scadenza
Il comodatario si impegna:a) a comunicare entro 30 gg la data dell'eventuale cessazione dell’attività e a riconsegnare la compostiera entro 30 gg dalla data di cessazione ;b) a rispettare le disposizioni del presente regolamento comunale sul compostaggio;c) a restituire la compostiera al Comune, qualora venisse accertato il mancato o non corretto utilizzo della stessa;d) a restituire la compostiera al Comune, qualora venga meno il requisito della residenza sul territorio comunale;
Tempi di risposta
Le compostiere saranno fornite nel limite della disponibilità annuale acquisita dall’Ente sulla base dell'ammontare stabilito annualmente dall'Amministrazione; eventuali domande non soddisfatte saranno evase con i successivi impegni di spesa;
Contribuzione a carico del cittadino
Con la sottoscrizione della dichiarazione, l’utente, il suo nucleo familiare ed ogni altro coabitante residente presso l’utenza tassa rifiuti si impegnano:
a) a non conferire più nel cassonetto i rifiuti organici provenienti dalla cucina o dalle attività di giardinaggio/orto provvedendo al loro autosmaltimento in sito;
b) ad accettare di sottoporsi a controlli condotti da personale opportunamente identificato ed appositamente incaricato dall'amministrazione;
c) ad iniziare l’attività entro 30 gg dalla consegna, pena il ritiro della compostiera consegnata;
Normativa di riferimento comunale
Regolamento comunale per il compostaggio domestico
Normativa di riferimento generale
D. Lgs 152/2006
DOVE RIVOLGERSI
Ufficio
Ufficio Tributi
Indirizzo
Corso Roma, 71 – 41040 Polinago MO
Orari
Dal Lunedì al sabato dalle ore 08:30 alle ore 12:30
Si consiglia appuntamento telefonico
Telefono
0536/47000 int. 12
Fax
0536/47672
Email
ufficio.tributi@comune.polinago.mo.it
Email certificata dell’UfficioEmail certificata comunale
tributi.polinago@anutel.itcomune@cert.comune.polinago.mo.it
RESPONSABILI
Servizio
Servizio Finanziario - Tributi
Responsabile del servizio
Zironi Dott. Tiziano