IMPORTANTE!!!!
CON DELIBERAZIONE N. 5 DEL 31 MARZO 2020, LA SCADENZA DELL'IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' E' STATA POSTICIPATA DAL 30 APRILE AL 30 SETTEMBRE 2020L’imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni è dovuta al comune nel cui territorio la pubblicità esterna e le pubbliche affissioni vengono effettuate, come disposto dal D.Lgs. 507/93.
La gestione del servizio affissioni viene effettuata direttamente dal comune fino all'anno 2014. A partire dall'anno 2015, il servizio affissioni del Comune di Polinago non è più attivo. Rimangono comunque garantiti gli spazi.PER LA COLLOCAZIONE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI DOVE POTER AFFIGGERE I MANIFESTI, RIVOLGERSI ALL'UFFICIO TECNICO, GIULLARI GIAN LUCA servizio.edilizia-urbanistica@comune.polinago.mo.it
TEL. 0536/47000 INT. 18
L'imposta sulla pubblicità si determina in base alla superficie della minima figura piana geometrica in cui è circoscritto il mezzo pubblicitario indipendentemente dal numero dei messaggi in esso contenuti; deve essere presentata la richiesta di autorizzazione per l'installazione di impianti di pubblicità o propaganda, altri mezzi pubblicitari, tende e bacheche, che dovrà essere autorizzata dall'ufficio urbanistica e dall'ufficio di Polizia Municipale; successivamente l'ufficio tributi calcolerà l'importo da versare.
L'importo per il volantinaggio è calcolato in base alle persone e ai giorni di effettuazione dello stesso.
Il servizio delle pubbliche affissioni è inteso a garantire specificatamente l'affissione di manifesti di qualunque materiale costituiti, contenenti comunicazioni aventi finalità istituzionali, sociali o comunque prive di rilevanza economica, ovvero, ove previsto, di messaggi diffusi nell'esercizio di attività economiche; l'imposta è commisurata in base a quantità e dimensioni dei fogli da affiggere, nonché alla durata dell'affissione (fino all'anno 2014).
Con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 32 del 27/11/2014 e a partire dall'anno 2015, viene abrogato il capo III "SERVIZIO AFFISSIONI", dall'art. 23 all'art. 34, compresi nel Regolamento comunale per l'applicazione dell'imposta comunale sulla pubblicità e per l'effettuazione del servizio delle pubbliche affissioni.
Per le tariffe pubblicità e affissioni vedere la Delibera di Giunta Comunale n. 66 del 18/11/2010, allegato D; dette tariffe sono state riconfermate con Delibera di G. C. n. 20 del 28/05/2012; per altre informazioni rivolgersi all'ufficio tributi
Descrizione procedimento
L'Imposta sulla pubblicità si applica a tutti coloro che effettuano la diffusione di messaggi pubblicitari, attraverso forme di comunicazione visive e/o acustiche diverse da quelle assoggettate al diritto sulle pubbliche affissioni, in luoghi pubblici o aperti al pubblico o da tali luoghi percepibile.Ai fini dell'imposizione si considerano rilevanti i messaggi diffusi nell'esercizio di una attività economica allo scopo di promuovere la domanda di beni o servizi, ovvero finalizzati a migliorare l'immagine del soggetto pubblicizzato. L’effettuazione della pubblicità realizzata attraverso l'installazione o collocazione di appositi mezzi è sempre subordinata alla preventiva autorizzazione comunale; l'interessato deve presentare apposita domanda in carta bollata all'Ufficio Protocollo del Comune, per ottenere la concessione dall’Ufficio Tecnico.
Documentazione da presentare
- Domanda di autorizzazione pubblicità con marca da bollo per la relativa autorizzazione da parte dell’Ufficio Tecnico.
- Denuncia per l’Ufficio Tributi su apposito modello ed ha effetto relativamente agli anni per i quali è stata rilasciata la concessione, qualora le condizioni restino invariate.
Modalità di presentazione
Il soggetto che ha ottenuto la concessione è tenuto a presentare all’Ufficio Tributi apposita dichiarazione prima di iniziare la pubblicità.
Scadenza
La dichiarazione deve essere presentata all’Ufficio Tributi prima dell'inizio dell'attività pubblicitaria ed entro tale termine deve essere effettuato anche il versamento della relativa imposta.La dichiarazione deve essere presentata anche nei casi di variazione della pubblicità che comportino la modificazione della superficie esposta o del tipo di pubblicità effettuata, con conseguente nuova imposizione.
La dichiarazione della pubblicità annuale ha effetto anche per gli anni successivi, purché non si verifichino modificazioni degli elementi dichiarati, cui consegua un diverso ammontare dell’imposta dovuta; l’efficacia e la validità di tale dichiarazione s’intende prorogata con il pagamento della relativa imposta effettuato entro il 30 aprile dell’anno di riferimento, sempre che non venga presentata denuncia di cessione entro il 31 gennaio dello stesso anno.Per gli anni successivi al primo, il versamento va effettuato come segue:a) per importi inferiori a Euro 1.549,38 il versamento va effettuato entro il 30 aprile di ogni anno;b) per importi superiori a Euro 1.549,38 il versamento può essere effettuato in 4 rate di pari importo con scadenza 31 gennaio, 30 aprile, 31 luglio e 31 ottobre.
Tempi di risposta
Non dovuti
Contribuzione a carico del cittadino
Soggetto passivo dell’imposta sulla pubblicità, tenuto al pagamento in via principale, è colui che dispone, a qualsiasi titolo del mezzo attraverso il quale il messaggio pubblicitario viene diffuso.
E’ solidalmente obbligato al pagamento dell’imposta colui che produce o vende la merce, o fornisce i servizi oggetto della pubblicità.
Le tariffe ICP sono disponibili presso il Servizio Tributi e sul sito Internet del Comune alla pagina “canali tematici/tariffe e tributi/TOSAP”
Normativa di riferimento comunale
Regolamento comunale per l’applicazione dell’imposta sulla pubblicità e per l’effettuazione del servizio delle pubbliche affissioni
Normativa di riferimento generale
D.Lgs 15 novembre 1993, n.507
DOVE RIVOLGERSI
Ufficio
Ufficio Tributi
Indirizzo
Corso Roma, 71 – 41040 Polinago MO
Orari
Dal Lunedì al sabato dalle ore 08:30 alle ore 12:30
Si consiglia appuntamento telefonico
Telefono
0536/47000 int. 12
Fax
0536/47672
Email
ufficio.tributi@comune.polinago.mo.it
Email certificata dell’Ufficio
Email certificata comunale
tributi.polinago@anutel.it
comune@cert.comune.polinago.mo.it
RESPONSABILI
Servizio
Servizio Finanziario - Tributi
Responsabile del servizio
Zironi Dott. Tiziano